Zum Hauptinhalt springen

Elementi orientali nelle lettere di Andrea Berengo (1553–1556).

Schweickard, Wolfgang
In: Zeitschrift für Romanische Philologie, Jg. 138 (2022-09-01), Heft 3, S. 943-952
Online academicJournal

Elementi orientali nelle lettere di Andrea Berengo (1553–1556) 

The letters of the Venetian merchant Andrea Berengo, written in the mid-16th century, are not only a precious testimony of Venetian commercial history, but also a particularly rich source for linguistic and lexicographic studies on Renaissance Venetian. The present paper examines selected oriental elements of Arabic, Turkish and Persian origin from the point of view of historical lexicography. The special linguistic interest of Berengo's letters is confirmed by the fact that most of the terms studied are early or even first attestations in Italian.

Keywords: Andrea Berengo; Venetian commercial history; Oriental elements in Renaissance Venetian; Italian historical lexicography; storia commerciale veneziana; elementi orientali nel veneziano rinascimentale; lessicografia storica dell'italiano

1 Introduzione

Il mercante veneziano Andrea Berengo svolse le sue attività commerciali in Levante a metà del Cinquecento (per una panoramica biobibliografica cf. [40] 1957, 1–20; [22] 1957; [41] 1967; [39] 2009). Durante i suoi soggiorni in Oriente spedì quasi 300 lettere a una settantina di corrispondenti. Quasi tutte furono scritte negli anni 1555 e 1556 ad Aleppo e a Tripoli di Soria, una sola fu spedita nel 1553 da Cipro. Il suo carteggio non è solo una preziosa testimonianza della storia commerciale veneziana, ma costituisce anche una ricca fonte per gli studi sul lessico veneziano in epoca rinascimentale. Grazie all'edizione di Ugo [40] (1957) la maggior parte delle lettere è facilmente accessibile. Sappiamo di altre 17 lettere finora inedite del 1549, conservate nel Museo Correr di Venezia.

Il lessico di Berengo non è ancora stato esaminato nella sua totalità. Gli indici e il glossario dell'edizione Tucci forniscono poche informazioni utili di tipo storico-linguistico. Uno studio più approfondito di circa 70 voci delle lettere è stato condotto da Elke [31] (1993) sulla base dei materiali del LEI. Nel Deonomasticon Italicum (DI) vengono spiegati 119 toponimi o voci collegiate a toponimi (basanexi, balsarini, cordoani, dabuli, marostegan, moriotto, mussolo, parpagniani, sgiona, soratti, ecc.). Uno spoglio più o meno esaustivo con quasi 2.000 attestazioni tratte dalle lettere offre il Dizionario veneziano di Manlio [7] (2007) che però non si sofferma in maniera sistematica sull'origine delle parole (cf. [8] 2018).

Poca attenzione hanno ricevuto anche gli elementi orientali compresi nel carteggio, sebbene Luigi De Anna abbia messo in rilievo già quasi tre decenni fa il notevole interesse di questa parte del lessico berenghiano:

«Furono i mercanti [...] coloro che in misura maggiore contribuirono allo sviluppo della letteratura odeporica; è dunque naturale che proprio costoro abbiano portato, sempre sotto il profilo lessicale, il contributo più consistente. Basti pensare [...] alla straordinaria ricchezza di prestiti orientali presente nelle lettere che Andrea Berengo inviò tra il 1553 e il 1556 da Aleppo [...]» (De Anna 1992, 357–358).

2 Documentazione

Di seguito verranno esaminati alcuni degli elementi orientali in Berengo dal punto di vista storico-linguistico. Si scelgono soprattutto esempi che finora hanno ricevuto solo un'attenzione marginale e che consentono integrazioni rilevanti alla lessicografia storica.

ablach ʻtessuto di seta variopintoʼ: «Per nostri sono stta' levatto seda canari a veneziani 5.1/4 el rottolo, mamodea, lezi, rasbar, ardasina, ablach, chusechul a veneziani 6 el rottolo» (1556, ed. [40] 1957, 292), «seda mamodea, rasbar, lezi, ablach, ardass, ardasina» (1556, ib. 320). – Ar. ablaq ‛variegato, di due colori, bianco e nero' (Wehr/Kropfitsch 82). – Quella in Berengo è la prima attestazione italiana finora nota. Nel Seicento il termine compare anche in Pesenti e in Rocchetta: «conducendo molte migliaia di Balle di Seta, Endico, Alacche, Reubarbaro, Canelle, Tele di Cottone in quantita, Muschio, Gioie di piu sorte, & mille altre mercantie» (1615, Pesenti, ed. [11] 2013, 413), «L'istesso paese circonvicino ancora produce molte cose, e molte altre se ne fanno nell'istessa Città [i.e. Aleppo], come sono tele di cottone turchine, ed altri colori, cottoni filati in grande abondanza, alacche di tutta perfettione d'ogni colore, sagrì perfettissimi, & altre cose che per brevità si lasciano, abonda di bellissimi frutti a' suoi tempi, e di Damasco ne vengono ancora in abondanza» (1630, Rocchetta, ed. [29] 1996, 47).

ardass (seda) 'seta di Ağdaş': «ardas da veneziani 5 maidini 27 fin maidini 37 el rottolo» (1555, ed. [40] 1957, 104), «seda mamodea, rasbar, lezi, ablach, ardass, ardasina» (1556, ib. 320), «bona ardasa» (1555, ib. 126), «la mittà chanari a veneziani 5.1/4 ett l'alttra mittà ardassa a veneziani 5.3/4 el rotello» (1556, ib. 273). – Diminutivi: «ardas e ardasina» 'id.' (1555, ib. 129), «Per nostri sono stta' levatto seda canari a veneziani 5.1/4 el rottolo, mamodea, lezi, rasbar, ardasina, ablach, chusechul a veneziani 6 el rottolo» (1556, ib. 292). – La voce deriva dal nome persiano dell'antica città azerbaigiana di Ağdaş, situata su una delle vie della seta (per i dettagli cf. [32] 2019). – Si tratta della prima attestazione italiana finora nota.

bachsis ʻmancia, regaliaʼ: «Et si à fatto boni a messer Francesco Bon, giustto el voler vostro, lo amontar de ditta tratta, che son ducati 27 grossi 30 del tagio che quello dovea esser bachsis, ma del tutto me contento et mi doglio che la non sia sttatta de mazor importanzia» (1555, ed. [40] 1957, 75). – Ar. baḫšīš ‛regalo' (Wehr/Kropfitsch 50), tc. bahşiş (Redhouse 123), pers. baḫšiš (Steingass 159). – Prima attestazione italiana finora nota.

balbech 'sorta di sapone prodotta a Ba‛labakk': «Quanto al savon [...] ve ne ò mandatto rotoli 50, et 6 bustte de balbech pichole depentte» (1555, ed. [40] 1957, 110), «Con perdone vi arecorderò posandome far sservir dele 12 bustte tonde de balbeh dorade e galante» (1556, ib. 326). – Dal nome della città libanese di Ba‛labakk (l'antica Eliopoli). – Prima attestazione italiana finora nota. – Cf. [40] (1957, 349); [7] (2007, 133).

comasso ʽstoffa di seta e di bambagiaʼ: «et quel comasso che sè drentto lo mandaretti a Famagostta» (1555, ed. [40] 1957, 61), «li è una peza di quel comasso che me avetti ordinatto» (1555, ib. 62), «Quantto al comasso vedo come l'avetti autto» (1555, ib. 169), «peze 6 bottana vergada da chomessi» (1556, ib. 228), «due bottanele da chonbessi› (1556, ib. 237). – Ar. qumāš ʽtipo di tessutoʼ (Wehr/Kropfitsch 764), tc. kumaş 'id.ʼ (Redhouse 685), pers. qumāš (Steingass 987). – Le prime attestazioni italiane compaiono in Ca' Masser (ca. 1506): «etiam molti pani dal goton, i sazi, sinabassi, sesse, comessi, et altri pani per valuta de ducati 3500» (ed. [34] 1845, 23), e nella Navigation del capitano Pedro Alvares Cabral (1507): «Comas de gotto(n)» (ed. [23] 1507, A IV r).

cusechul 'fascia, cintura di setaʼ: «la mamodea veneziani 6 maidini 14 et la chusechul veneziani maidini 37 el rottolo» (1555, ed. [40] 1957, 113), «àno pagatto [...] la mamodea et cusechul veneziani 5 maidini 30 et la balanza et bona ardasa veneziani 5 maidini 20» (1555, ib. 126). – Tc. kuşak 'id.ʼ (Redhouse 690); è opaca la desinenza -ul. – La prima attestazione italiana si trova in Bassano (1545): «Le lor cintole sono di Seta, larghe à guisa di sciugatoi, [...] chiamati da loro Chussech» (ed. [3] 1963, 7 r). – Cf. [28] (2006, 69).

faraxolla 'misura di pesoʼ: «provenzalli veneziani 1.3/4 fin 2.1/2 el men, basttardi veneziani 5 el faraxolle» (1556, ed. [40] 1957, 189), «provenzalli sarafi 7 fin l0 el men, vasttardi sarafi 50 la faroxolla» (1556, ib. 192), «basttardi sarafi 20 la faraxolle, che san rotolli 4.1/2» (1556, ib. 193»), «basttardi sarafi 20 la faraxolle» (1556, ib. 203). – Ar. farāsilah / frāslah / frāsilah / farāsil 'id.ʼ ([26] 1991, vol. 2, 370; [19] 2018, vol. 3, 1896). – Le prime attestazioni italiane sono in Ca' Masser (ca. 1506): «Da poi si trova Astici; qui nasce incensi, e mirra, la qual se vende fanemini 2 el farasolo: 4 farasoli fanno uno K., che è manzo peso di Venezia» (ed. [34] 1845, 26), e nella Navigation del capitano Pedro Alvares Cabral (1507): «It(em) val la farazula de ze(n)zero secco sei favos» (ed. [23] 1507, s I r).

fotta 'tela cotonata d'India, usata per involgere e come asciugamanoʼ: «le qual due peze le ò invogiatte in una fotta» (1555, ed. [40] 1957, 131), «Et piùi li è li allttri 3 vostri et due fotte da barbier» (1555, ib. 47), «nela qual li era 3 fazuoli grandi nostri e do fotte da barbier vostre» (1555, ib. 50), «alcune fotte da barbier, zoè fazuoli» (1555, ib. 61). – Ar. fūṭa ʻgrembiule; tovaglio; asciugamanoʼ (Wehr/Kropfitsch 717), tc. futa ʻtovaglioʼ (Redhouse 379). – La prima attestazione italiana è di tramite turco: «finito che sete di lavare, vi mutate drento nel Bagno, il sciugatoio, che havevate attorno, detto la loro Futa» (1545, Bassano, ed. [3] 1963, 3 v).

gianberlucho 'sopravveste ampia e lunga, con cappuccioʼ: «avendomi mandatto [...] pano cupo di 70 per uno gianberlucho et duliman et uno pocho di pano da chalze» (1555, ed. [40] 1957, 161). – Tc. yağmurluk 'impermeabile' (Redhouse 1236). – La prima attestazione compare nei Diarii (1533) di Sanudo nella forma giamurlazo, con sostituzione del suffisso turco -luk con quello veneziano -azo (ed. [15] et al. 1879–1903, vol. 57, 505: «con un giamurlazo di scarlatto et la sua tolupanuza rosa in testa»).

lattarini 'profumieri, droghieri': «Vedo ezian le rechomandazion che me fatte per messer Mattio, che tantto farò, ett maxime per amor de messer Marco Anttonio, lo qual con sui chompagni l'ò fatto nel chan nuovo di lattarini» (1556, ed. [40] 1957, 286), con agglutinazione dell'articolo determinato l'. – Ar. (al‑)ʽaṭṭārīn, plurale di (al‑)ʽaṭṭār 'profumiere, droghiere' (Wehr/Kropfitsch 619). – La prima attestazione italiana compare già nel 1326 a Palermo in un testo latino medievale: «Botteghe site in predicta urbe panormi in quarterio porte patitellorum in contrata lactarinorum iuxta Rahabam» (Caracausi n° 159; cf. [25] 1972, 220–221).

leventti 'marinai volontari; corsariʼ «Ttoma, che fo ferido da queli leventti, delo qual dubittavemo de lui, aora stano bene» (1556, ed. [40] 1957, 252). – Tc. levend / levent 'id.ʼ (Redhouse 709), pers. lawand 'id.ʼ, originariamente ʻlibero, indipendenteʼ ([36] 1133). – La prima attestazione italiana è in Sanudo (1501): «Questa letera non se dreza a mi, ma a li leventi, zoè corsari» (ed. [15] et al. 1879–1903, vol. 4, 88). – Cf. [4] (2010, 450–451).

lezi (seda) 'seta greggiaʼ: «rotoli 113 seda lezi a veneziani 6 et rotolo,et rotoli 32 seda rasbar a veneziani 6 el rotolo» (1555, ed. [40] 1957, 27), «fardi 3 lezi a veneziani 6 el rottolo, al'inchonttro peze 2 archimie a maidini 45» (1556, ib. 265). – Pers. lāhiǧī 'id.ʼ ([35] 1972, 71), etnico della regione persiana del Lāhīǧān. – La prima attestazione italiana si trova in Balducci Pegolotti (ca. 1347): «Leggi del Golfo d'Erminia» (ed. [14] 1936, 297). – Da correggere l'etimologia del GDLI (8,914) che indica come etimo il toponimo Liège / Liegi. – Cf. DI (2,613–614).

lixari 'tessuto di cotoneʼ «Et più li è dui lixari invogiatti in cartta berettina, li qual daretti a Mattio de Mattio, zovene de messer Zuan Maria Penzini, li qual el metterà nela cassa del Manieri insieme con le bottane» (1555, ed. [40] 1957, 47). – Dall'ar. izār 'tessuto di cotoneʼ, 'indumento di cotoneʼ (Wehr/Kropfitsch 15), con agglutinazione dell'articolo determinativo italiano l'. – La prima attestazione italiana è in Domenico Messore (ca. 1441): «Et da poi sopra di questa portanno uno panno di lino pur biancho subtilissimo, al quale elgi chiamanno ysaro» (ed. [30] 2009, 55–56).

malem 'responsabile del trasporto di merciʼ: «el malem de ditta schala» (1556, ed. [40] 1957, 318). – Dall'ar. mu‛allim 'insegnante, istruttoreʼ, 'responsabile del trasporto di merciʼ (Wehr/Kropfitsch 635). – Le prime attestazioni italiane si trovano in Antonio da Crema (1486) nella variante storpiata mutalla 'id.ʼ (ed. [24] 1996, 127: «Per il Motalla ducato uno») e in Sanudo (1532): «fortissimo fu un mualem» (ed. [15] et al. 1879–1903, vol. 56, 402).

men 'misura di pesoʼ: «et àno vendutto le mosttre veneziani 7.1/2 el men» (1556, ed. [40] 1957, 189); «zenaprii veneziani 65 el zentto di men, che son rottolli 43 damaschini» (1556, ib.). – Ar. mann 'id.ʼ (Wehr/Kropfitsch 879), pers. man 'id.ʼ ([36] 1316), tc. men 'id.ʼ (Redhouse 753) < gr. μνᾶ 'id.ʼ (Liddell/Scott 971; [25] 1972, 110). – La prima attestazione italiana è ancora una volta in Balducci Pegolotti (ca. 1347): «Vino grecho si vende a ppregio di tanti p(er)p(er)i la botte di mena di Napoli la quale si ragiona che ttengha 48 metri» (ed. [14] 1936, 39).

ochil ʻrappresentante, procuratoreʼ: «El bazaro del Bon non ve lo dicho, perché voi sette suo ochil, ett alttro non è stia fatto dopo, che io sapia» (1556, ed. [40] 1957, 301), «Quantto al Chimentto, io ò levatto quela sua roba ett li è datto tantti paonazi de 80 al'inchonttro et mio ochil è stato el con pare» (1556, ib. 307). – Ar. wakīl 'id.ʼ ([42] 1027), tc. vekil 'id.ʼ (Redhouse 1224) – La prima attestazione è nelle lettere di Martino Merlini (1512): «fazendo ochilo alguno, fa, chome fa mori, ch' el posi schuoder e non pagar, azò che qualche uno, da poi el tuo partir, non fazi qualche garbujo al tuo ochilo per ti» (ed. [9] 1916/1917, 1579).

osera / ugieri / lugier 'imposta sulle merci, dazioʼ: «l'osera, zoè el dazio» (1555, ed. [40] 1957, 22), «le osere che pagamo a Tripoli» (1555, ib. 27), «Dal defttedar si à autto la teschera de pagar l'ossera dele spezie» (1556, ib. 179). – «Et piùi bustta una tartufole da esser mandatta a messer Fabrizio da Legnago per far el mio voler, alli qual muchari se li à pagatto li sui ugieri et tasfieri» (1555, ib. 44), «aveti pagatto el lugier, che invero è sttatto tropo» (1555, ib. 133). – Il tipo osera deriva dal collettivo arabo ‛ušra 'id.ʼ ([18] 2004, 48) e il tipo ugieri dal nomen unitatis arabo ušr 'id.ʼ (Wehr/Kropfitsch 614); cf. anche tc. öşür 'id.ʼ (Redhouse 911). – La prima attestazione italiana del tipo ossera è in Sanudo (1499): «la ossera di le merze» (ed. [15] et al. 1879–1903, vol. 2, 1040), mentre il tipo ugieri compare per la prima volta in Berengo; la variante lugier è dovuta all'agglutinazione dell'articolo determinativo italiano l', fenomeno abbastanza frequente in Berengo.

schirazo 'nave da caricoʼ: «zonse uno schirazo a Bichieri» (1556, ed. [40] 1957, 318). – Dall'ar. ‛ušārī / ‛ušɛ̄rī 'id.ʼ ([1] 1863, 8), formato sulla base aferetica schier- (< ‛ušɛ̄rī) più il suffisso -azo (per i dettagli cf. [33] 2021). – La prima attestazione italiana è in Sanudo (1497): «Camenssa corsaro turcho ha piado con le sue 4 fuste e 2 schierazi al porto de la Maura, presso la bocha, la nave di 300 bote de Domenego Venier de Candia» (ed. [15] et al. 1879–1903, vol. 1, 757).

sessa 'sciarpa del turbanteʼ : «l'à autto la sua sessa et baretta che 'l me impresttò» (1555, ed. [40] 1957, 45), «Di la sesa, quela si zercha, ma la non se trova a modo nostro» (1555, ib. 146), «farò far le coltre et eciam atendo alle bavelle, sesse et tapedi sì come è il desiderio vostro» (1555, ib. 165), «li àno despogiatti et dato le sue abe sollum, et non li à lassatto alttro che una sessa ben tristta» (1556, ib. 240), «Ezian ò consegniatto a messer Iacomo de Zorzi uno fangotto nel qual li è tre sesse, di le qual ve ne sserviretti di quelo ve fa bexognio» (1556, ib. 259). – Ar. šāš 'id.ʼ ([13] 1845, 235). – La prima attestazione italiana si trova nella Cronaca veneziana di Zorzi Dolfin (ca. 1478): «posto sopra el capo el xarcula ditto sessa turchescha» (ed. [38] 1864, 32).

ttanblachani 'tipo di tamburi piccoliʼ: «Messer Anzollo de Battista è stta' messo in prexon, lui e il suo garzon, perché l'era sonatto i ttanblachani, et se l'à volestto ussir, la ge à costato veneziani 8 al subassi et le spexe») (1556, ed. [40] 1957, 181[Aleppo]). – Dal pers. ṭablakān 'id.ʼ, plurale di ṭablak 'piccolo tamburoʼ (Steingass 809), quindi con doppio plurale persiano e italiano. La prima attestazione italiana è in Giosafatte Barbaro (1473): «con grandissima alegreza vene a marina sonando tambalchane» (ed. [6] 1852, 39).

tasfieri 'tassa sul commercio, decimaʼ: «Et piùi bustta una tartufole da esser mandatta a messer Fabrizio da Legnago per far el mio voler, alli qual muchari se li à pagatto li sui ugieri et tasfieri» (1555, ed. [40] 1957, 44), «et cossì vi dicho haverle receute ben condicionate tutte le peze 104, sì come per quelle di mucharazo apar, et datolli li soi ugieri et tesfieri a raxon de deremi 325 per somma de peze 18, per vostro avixo» (1555, ib. 87). – Tc. tesfir 'id.ʼ ([17] 1898, 164, 174). – La prima attestazione italiana è in Sanudo (1510): «Non ave modo de esser de li favoriti da quelli signori de la Sorya, nè nui de qui mai potessemo obtenir revochation de tal comandamento, conveneno obedir, e de qui zonseno, a dì 6 zener, con grandissima spexa de tasfieri, presenti e doni, sì che asendeno a la summa de ducati 12 milia, e più, per quanto me à dito lhoro; e nui, alexandrini, avemo zerchato andar sparagnando più podemo» (ed. [15] et al. 1879–1903, vol. 12, 234).

teschera 'autorizzazione rilasciata dall'autoritàʼ: «L'è vero che 'l defttedar àno datto la teschera che le ossere delle spezie le pagano de qui a quello che valeno a contadi» (1555, ed. [40] 1957, 178); «abiamo autto la teschera dal defttedar, zoè lizenzia di potter comprar» (1556, ib. 222). – Ar. taḏkira 'memorandumʼ, 'certificato ufficialeʼ (Wehr/Kropfitsch 316), tc. tezkere 'id.ʼ (Redhouse 1171). – La prima attestazione italiana è di tramite turco: «E confesso dal ditto Orsato haver havuto e ricevuto i detti ducati mille, li quali mi obligo e cosi prometto sopra di me e miei beni administrar et mercatar in parte di Turchia a ogni miglior modo e via che piacera a me Hieronimo, con patto pero che io Hieronimo non possi ne debba dar in credentia piu dilla valuta di ducati secento, ne anche sino a ditta summa che io non possi far credenza senza teschere, chiarezze e pieggiaria, perche cosi tra noi siamo d'accordo» (1540, Acta archivi Ragusini, ed. [37] 1950, vol. 1, 28).

3 Conclusioni

Il fatto che le attestazioni qui discusse siano per lo più tra le prime attestazioni italiane conosciute o addirittura le prime in assoluto (ablach, ardass, bachsis, ugieri, balbech) sottolinea lo straordinario interesse delle lettere berenghiane per la lessicografia storica del veneziano. La maggior parte degli elementi orientali sono di provenienza araba, ma anche al turco e al persiano spetta un ruolo importante. Visto che Aleppo a quell'epoca era un crogiolo di lingue e culture diverse, per le voci attestate in più lingue orientali (bachsis, comasso, men, fotta) non è possibile individuare in maniera univoca la specifica lingua di partenza.

A parte questa breve raccolta di elementi orientali uno studio complessivo del lessico di Berengo nel quadro di un'indagine più ampia rimane per il momento un rilevante desideratum.

Bibliografia 1 Amari, Michele, I diplomi arabi del R. archivio fiorentino. Testo originale con la traduzione letterale e illustrazioni, Firenze, dalla Tipografia di Felice Le Monnier, 1863. 2 Archivio Datini = Archivio Datini. Corpus delle lettere edite dell'Archivio di Francesco di Marco Datini, elaborato dall'OVI per conto dell'Archivio di Stato di Prato, con una lemmatizzazione tematica <http://aspweb.ovi.cnr.it/>. 3 Babinger, Franz (ed.), Luigi Bassano: I costumi et i modi particolari de la vita de' turchi. Ristampa fotomeccanica dell'edizione originale (Roma 1545) corredata da una introduzione, note bio-bibliografiche ed un indice analitico, Monaco di Baviera, Hueber, 1963. 4 Baglioni, Daniele, L'italiano delle cancellerie tunisine (1590–1703). Edizione e commento linguistico delle «Carte Cremona», Roma, Scienze e Lettere, 2010. 5 Caracausi = Caracausi, Girolamo, Arabismi medievali di Sicilia, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 1983. 6 Cornet, Enrico (ed.), Giosafatte Barbaro: Lettere al senato Veneto, Vienna, Libreria Tendler & Comp., 1852. 7 Cortelazzo, Manlio, Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo, Padova, La Linea, 2007. 8 Crifò, Francesco, Sulla lessicografia «storico-sincronica» italiana. Po-stille al «Dizionario veneziano» di Manlio Cortelazzo (Limena, La Linea, 2007), in: Antonelli, Roberto/Glessgen, Martin/Videsott, Paul (edd.), Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, 18–23 luglio 2016), vol. 1, Strasbourg, Éditions de linguistique et de philologie, 2018, 685–695. 9 Dalla Santa, Giuseppe (ed.), Commerci, vita privata e notizie politiche dei giorni della Lega di Cambrai (da lettere del mercante veneziano Martino Merlini), Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti 76 (1916/1917), 1547–1605. De Anna, Luigi, Un'appendice lessicale al «Corpus» queriniano, Neuphilologische Mitteilungen 93 (1992), 347–363. De Carli, Ottavio (ed.), Il pellegrinaggio di Gierusalemme di Giovanni Paolo Pesenti. Diario di viaggio di un gentiluomo bergamasco in Terrasanta ed Egitto (4 settembre 1612–31 agosto 1613), Bergamo, Officina dell'Ateneo, 2013. DI = Schweickard, Wolfgang, Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, vol. 1–4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Tübingen, Niemeyer, poi Berlin/Boston, De Gruyter, 2002–2013. Dozy, Reinhart Pieter Anne, Dictionnaire détaillé des noms des vêtements chez les Arabes, Amsterdam, Jean Müller, 1845. Evans, Allan (ed.), Francesco Balducci Pegolotti: La pratica della mercatura, Cambridge (Massachusetts), The Mediaeval Academy of America, 1936. Fulin, Rinaldo, et al. (edd.), I diarii di Marino Sanuto (MCCCXCVI–MDXXXIII), dall'autografo Marciano Ital. A. VII Codd. CDXIX-CDLXXVII, 58 voll., Venezia, Tipografia del commercio di Marco Visentini, 1879–1903. GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, 21 voll., Torino, UTET, 1961–2002. Golubovich, Girolamo, Serie cronologica dei reverendissimi Superiori di Terra Santa ossia dei Provinciali custodi e presidenti della medesima [...], Gerusalemme, Tipografia del convento di S. Salvatore, 1898. Guo, Li, Commerce, culture, and community in a Red Sea port in the thirteenth century. The Arabic documents from Quseir, Leiden/Boston, Brill, 2004. Gyllenbok, Jan, Encyclopaedia of historical metrology, weights, and measures, 3 voll., Basel, Birkhäuser, 2018. LEI = LEI. Lessico Etimologico Italiano, fondato da Max Pfister, diretto da Elton Prifti e Wolf-gang Schweickard, Wiesbaden, Reichert, 1979–. Liddell/Scott = Liddell, Henry George/Scott, Robert, A Greek-English lexicon, Oxford, Clarendon Press, 91996. Luzzatto, Gino, Avant-propos, in: Tucci, Ugo (ed.), Lettres d'un marchand vénitien: Andrea Berengo (1553–1556), Paris, S.E.V.P.E.N., 1957, VII–XI. Montalboddo, Fracanzano di, Paesi novamente retrovati et Novo Mondo, Vicentia, stampato cum la impensa de Magistro Henrico Vincentino et diligente cura et industria de Zammaria, suo figlio, 1507. Nori, Gabriele (ed.), Antonio da Crema: Itinerario al Santo Sepolcro 1486, Pisa, Pacini, 1996. Pellegrini, Giovan Battista, Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all'Italia, 2 voll., Brescia, Paideia, 1972. Piamenta, Moshe, Dictionary of post classical Yemeni Arabic, 2 voll., Leiden, Brill, 1991. Redhouse = Redhouse yeni Türkçe-Ingilizce sözlük / New Redhouse Turkish-English Dictionary, Istanbul, Redhouse Yayınevi, 2002. Rocchi, Luciano, Esotismi nell'italiano cinquecentesco. Il corpus alloglotto dell'opera di Luigi Bassano da Zara, RILD 8 (2006), 57–84. Roma, Giuseppe (ed.), Don Aquilante Rocchetta, Cavaliero del Santissimo Sepolcro: Peregrinatione di Terra Santa e d'altre Provincie, Ospedaletto, Pacini, 1996. Saletti, Beatrice (ed.), Domenico Messore: Viagio del Sancto Sepolcro facto per lo illustro misere Milliaduxe estense, Roma, Istituto storico per il Medio Evo, 2009. Sallach, Elke, Studien zum venezianischen Wortschatz des 15. und 16. Jahrhunderts, Tübingen, Niemeyer, 1993. Schweickard, Wolfgang, Venez. «seda ardass» / «seda ardasina», Zeitschrift für romanische Philologie 135 (2019), 887–891. Schweickard, Wolfgang, It. «usciere», fr. «huissier», venez. «schierazo» 'nave da caricoʼ, Zeitschrift für romanische Philologie 137 (2021), 287–298. Scopoli, Giovanni, Relazione di Leonardo da Ca' Masser alla serenissima Repubblica di Venezia sopra il commercio dei portoghesi nell'India dopo la scoperta del Capo di Buona Speranza (1497–1506), Archivio storico italiano, Appendice 2 (1845), 7–51. Serjeant, Robert B., Islamic textiles. Material for a history up to the Mongol conquest, Beirut, Librairie du Liban, 1972. Steingass = Steingass, Francis Joseph, A comprehensive Persian-English dictionary, London, Routledge & Keegan Paul, 51963. Tadić, Georgius (ed.), Acta archivi Ragusini historiam Belgradi illustrantia, vol. 1: 1521–1571, Beograd, Izdanije Iono Grada, 1950. Thomas, Georg M., Miscellen aus Handschriften der Münchener Staatsbibliothek, Sitzungsberichte der Königlichen Bayerischen Akademie der Wissenschaften 1864/2, 67–86. Tracy, James, Syria's Arab traders as seen by Andrea Berengo, 1555–1556, Oriens 37 (2009), 163–176. Tucci, Ugo (ed.), Lettres d'un marchand vénitien: Andrea Berengo (1553–1556), Paris, S.E.V.P.E.N., 1957. Tucci, Ugo, Berengo, Andrea, Dizionario biografico degli Italiani 9 (1967) <http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-berengo%5f(Dizionario-Biografico)/>. Wehr, Hans/Kropfitsch, Lorenz, Arabisches Wörterbuch für die Schriftsprache der Gegenwart. Arabisch-Deutsch, Wiesbaden, Harrassowitz, 2020.

By Wolfgang Schweickard

Reported by Author

Titel:
Elementi orientali nelle lettere di Andrea Berengo (1553–1556).
Autor/in / Beteiligte Person: Schweickard, Wolfgang
Link:
Zeitschrift: Zeitschrift für Romanische Philologie, Jg. 138 (2022-09-01), Heft 3, S. 943-952
Veröffentlichung: 2022
Medientyp: academicJournal
ISSN: 0049-8661 (print)
DOI: 10.1515/zrp-2022-0042
Schlagwort:
  • Andrea Berengo
  • elementi orientali nel veneziano rinascimentale
  • Italian historical lexicography
  • lessicografia storica dell'italiano
  • Oriental elements in Renaissance Venetian
  • storia commerciale veneziana
  • Venetian commercial history Language of Keywords: Italian
Sonstiges:
  • Nachgewiesen in: DACH Information
  • Sprachen: Italian
  • Language: Italian
  • Document Type: Article
  • Author Affiliations: 1 = Universität des Saarlandes, FR Romanistik, Campus A5 3, Zi. 12, D-66123 Saarbrücken, Germany
  • Full Text Word Count: 4069

Klicken Sie ein Format an und speichern Sie dann die Daten oder geben Sie eine Empfänger-Adresse ein und lassen Sie sich per Email zusenden.

oder
oder

Wählen Sie das für Sie passende Zitationsformat und kopieren Sie es dann in die Zwischenablage, lassen es sich per Mail zusenden oder speichern es als PDF-Datei.

oder
oder

Bitte prüfen Sie, ob die Zitation formal korrekt ist, bevor Sie sie in einer Arbeit verwenden. Benutzen Sie gegebenenfalls den "Exportieren"-Dialog, wenn Sie ein Literaturverwaltungsprogramm verwenden und die Zitat-Angaben selbst formatieren wollen.

xs 0 - 576
sm 576 - 768
md 768 - 992
lg 992 - 1200
xl 1200 - 1366
xxl 1366 -